Rassegna Stampa
L’Unitus studierà l’origine della vita nell’universo -6/2019
L'UNITUS-studiera-lorigine-della-vita-nelluniverso/
“Vita nello spazio”: Origine, Presenza, Persistenza della vita nello Spazio dalle molecole agli estremofili.
Progetto presentato all'Università degli Studi della Tuscia, introdotto dal rettore Prof. Ruggieri e descritto dal Prof. Silvano Onofri Responsabile del Programma: progetto di ricerca vincitore di un bando competitivo dell'Agenzia Spaziale Italiana- ASI.
“Vita nello spazio”, presentato il progetto all’Unitus | TusciaTimes.eu (.it)
“La vita nello spazio parla italiano” - 7/2019
l progetto interdisciplinare che lancia la road map dell’astrobiologia del futuro.
"Vita su marte: altra importante scoperta del team di ricerca"- 30/9/2021
"Tra i risultati significativi della nostra ricerca-afferma il professor Silvano Onofri- il successo dell’esperimento condotto da UNITUS nella Camera di Simulazione Marziana dell’Agenzia Spaziale Tedesca di Berlino, dove il microfungo Cryomyces antarcticus riesce a vivere nelle condizioni di atmosfera, temperatura, pressione, umidità e suolo identici a quelle su Marte: dunque potrebbe vivere su Marte.
Notevole anche il successo dell’esperimento su cianobatteri (che effettuano fotosintesi come le piante), condotto a Padova da Nicoletta La Rocca, che ha dimostrato la capacità di questi microrganismi di effettuare fotosintesi anche con la luce di stelle diverse dal Sole, e quindi la possibilità di vita anche in pianeti al di fuori del sistema solare"
"C'è vita sul pianeta Marte? Gli esiti di una ricerca dell'Università della Tuscia" - 3/10/2021
"Potrebbe esserci vita su Marte. E potrebbe essere un microrganismo». L’affermazione è di Silvano Onofri, ordinario di botanica sistematica all’Università della Tuscia, pronunciata in base a un esperimento condotto dai ricercatori di nella camera di simulazione marziana dell’Agenzia spaziale tedesca di Berlino"
Radio RAI1-2/2020
La “magic box” elaborata all’Università di Padova
Intervista a Nicoletta La Rocca (al minuto 12)
Focus n.328 - 2/2020
Intervista a Beatrice Cobucci sul dossier “L'infernale mondo di sotto”
Le Scienze- 10/2/2020
Fotosintesi nello spazio, Progettata all’Università di Padova una magic box che misura la fotosintesi in condizioni non-terrestri
https://www.lescienze.it/news/2020/02/10/news/fotosintesi_nello_spazio
Padova Oggi, 10/2/2020
Alla ricerca della vita nello spazio con la "magic box" padovana che studia la fotosintesi
Press release dell'articolo di Amedeo Balbi e Claudio Grimaldi. 2020, PNAS, 117: 21031-21036- Quantifying the information impact of future searches for exoplanetary biosignatures
tvsvizzera.it, 28/6/20 Un segno di vita vale per centomila esopianeti
Il Messaggero, 19/8/20 Vita su altri pianeti? Solo nella Via Lattea candidati 100mila corpi celesti La scoperta dell’Università di Tor Vergata
La Repubblica, 19/8/20 “Centomila pianeti abitati nella sola Via Lattea, se c’è vita fuori dalla Terra”
Cosmos Magazine, 19/8/20 Bayesian statistics and the hunt for ET
Wired, 20/8/20 Centomila esopianeti della Via Lattea potrebbero ospitare la vita (se ne trovassimo almeno uno)
FanPage, 20/8/20 Vita aliena su oltre centomila pianeti della Via Lattea: l’ipotesi degli scienziati italiani
Perugia Today - 16/9/2020
Intervista a Nadia Balucani
Media INAF, 12/11/2020
Press release per l'articolo Simonetti P., Vladilo G., Silva L., Sozzetti A., 2020, ApJ, 903, 141, Statistical properties of Habitable Zones in Stellar Binary Systems.
https://www.media.inaf.it/esopianeti-abitabili-stelle-binarie
Radio Beckwith, 4/12/2020,
Intervista a Paolo Simonetti
MediaINAF, 19/1/2021
Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano: produrre ossigeno alla luce di una nana rossa
https://www.media.inaf.it/fotosintesi-aliena-in-un-laboratorio-padovano
Corriere del Veneto, 20/2/2021
Fotosintesi nello spazio, “magic box” made in Padova
Passione Astronomia, 4/3/21
Intervista a Nicoletta La Rocca, Riccardo Claudi, Mariano Battistuzzi, Luca Poletto, Lorenzo Coccola
Cianobatteri e Stelle Rosse: Fotosintesi Aliena -
Il Piccolo, 3/5/2021
Intervista a Giovanni Vladilo e Paolo Simonetti
Rai Radio 2, Caterpillar, 4/5/2021
Intervista a Paolo Simonetti
Il Piccolo, 13/9/2021
Intervista con Laura Silva
https://www.oats.inaf.it/images/stories/RassegnaStampa/20210913_Piccolo_Silva3.pdf
L’Essenziale, N. 27, 14/5/2022, Italiani alla ricerca di alieni, di Massimo Sandal.
Intervista con Nadia Balucani, Daniela Billi, Massimo Moracci, Silvano Onofri, Laura Silva.
https://www.essenziale.it/notizie/massimo-sandal/italiani-ricerca-alieni
RAI Scuola, Storie della Scienza
Origine della Vita, St 2022 Ep 15
Intervista con Beatrice Cobucci Ponzano
RAI Scuola, Newton
La vita oltre la Terra, St 2022 Ep 17
Intervista con Beatrice Cobucci Ponzano sugli organismi estremofili.
https://www.raiplay.it/video/2022/11/Newton-pt17-La-vita-oltre-la-Terra
Press release della relazione di Nicoletta La Rocca all'Europlanet Science Congress 2022
La Rocca N., Battistuzzi M., Claudi R., Cocola L., Poletto L. Responses of eukaryotic photosynthetic organisms to simulated M-dwarf star light.
EPSC2022 Press, 20 /7/2022
NewsScientist, 21/7/2022 https://www.newscientist.com/article/earths-algae-and-moss-could-survive-under-the-light-of-another-star/
Press release dell'articolo di Battistuzzi M., Cocola L., Claudi R., Pozzer A.C., Segalla A., Simionato D, Morosinotto T., Poletto L., La Rocca N. 2023, Frontiers in Plant Science, 14:1070359. Oxygenic photosynthetic responses of cyanobacteria exposed under an M-dwarf starlight simulator: Implications for exoplanet’s habitability.
Universe Today, 28 /2/2023
https://www.universetoday.com/Do-red-dwarfs-provide-enough-sunlight-for-plants-to-grow?
Astrobites, 22/3/2023 https://astrobites.org/Could-some-earthlings-survive-in-exoplanets-around-m-dwarfs?
Astrobiology, 20/2/2023
UNIVERS TODAY 14/3/2023 - Podcast by Fraser Cain
Intervista a Mariano Battistuzzi
Can there be habitable planets orbiting around red dwarfs?